SEPARATI IN CASA: L’AMBIGUITA’ CHE CONFONDE I BAMBINI

hopper-roominny

Dott.ssa Federica Ballestracci. Psicologa-psicoterapeuta

I bambini, per vivere serenamente, hanno bisogno di situazioni chiare, credibili e coerenti: hanno bisogno, in altre parole, della verità. Perché anche se qualche adulto ne dubita, con loro si può parlare di tutto, ovviamente utilizzando il linguaggio e le modalità più adeguate ad ogni fase dello sviluppo. Omettere o mentire, con l’idea di proteggerli, può rivelarsi estremamente controproducente: i bambini rischiano di non riuscire a costruire rapporti basati sulla fiducia, faticano a riconoscere ed esprimere correttamente le emozioni e, seguendo l’esempio dei grandi, imparano a loro volta ad omettere e mentire. Per questo, è sempre meglio scegliere la via della sincerità, anche quando si tratta di parlare della separazione fra papà e mamma.

L’idea che la separazione sia un trauma per i figli piccoli porta spesso a rimandare il più possibile l’evento (“a quando saranno più grandi, così capiranno di più e soffriranno di meno!”), optando per la soluzione dei “separati in casa” che garantirebbe la presenza di entrambi i genitori e la (apparente) continuità della famiglia. L’intenzione sembra nobile, ma non tiene conto dei possibili effetti collaterali.

I genitori possono scegliere di non rendere i figli partecipi di questa decisione, fingendo che tutto sia come prima e mettendo di fatto in scena una vera e propria recita. I bambini però hanno un grande intuito e si renderanno presto conto che qualcosa non va e che dietro l’apparenza felice ci sono tensioni e preoccupazioni; il malessere che si respira in casa lo trasferiranno inevitabilmente anche fuori e sedare le loro ansie con false rassicurazioni servirà solo a confonderli e a turbarli di più. Senza contare che, quando il gioco inevitabilmente sarà svelato, si sentiranno traditi proprio dalle persone di cui si fidavano di più.

D’altra parte, i genitori possono decidere di condividere la decisione con i figli (spiegando che mamma e papà non si amano più, ma si vogliono comunque bene e quindi continueranno a vivere sotto lo stesso tetto, ma in un modo un po’ diverso), credendo così di risolvere il problema della menzogna. Trascurano però il fatto che i bambini conservano sempre la speranza che la famiglia si ricomponga, anche quando l’idea della separazione è stata, apparentemente, compresa e accettata: vedere la mamma e il papà che continuano a condividere momenti della giornata come il pranzo e la cena, che presenziano insieme alle recite scolastiche o alle partite alimenta le loro illusioni e ciò renderà ancora più sgradevole il futuro scontro con la realtà. Perché, prima o dopo, anche questa situazione dovrà cambiare, per esempio quando uno o entrambi i genitori inizieranno una nuova relazione.

Da ultimo, è bene ricordare che i bambini interiorizzano, e poi ripropongono da adulti, i modelli familiari che sperimentano: è quindi sempre bene domandarsi quale idea di famiglia si vuole trasmettere loro.

La “separazione sotto lo stesso tetto” può, eventualmente, essere un espediente a cui ricorrere quando non si è sicuri delle proprie decisioni o quando si vuole abituare gradualmente i bambini al distacco futuro, ma deve essere pensata solo come una transizione: non può e non deve diventare una soluzione a tempo indeterminato.

Bibliografia

Wiemann I., “Quanto essere sinceri con i figli? Come dire ai bambini anche le verità più difficili”, Erikson, 2006.

Andolfi M. (a cura di), “La crisi della coppia” – Una prospettiva sistemico-relazionale, Raffaello Cortina Editore, 1999.