::: Osservatorio Psicologi Parmensi

Cerca
Vai al contenuto
  • Chi siamo
    • Chi siamo?
    • Storia dell’OPP
      • Triennio 2006-2007-2008
      • Triennio 2003-2004-2005
    • Statuto
    • Diventare soci
  • Attività
    • Pratica congiunta psicologo avvocato
    • Corsi prematrimoniali
    • Mamma e ora?
  • Gruppi di lavoro
    • Gruppo giuridico – forense
    • Gruppo scuola
    • Gruppo corsi prematrimoniali
    • Gruppo APPxLAV
    • Gruppo Welfare Aziendale
  • I soci
    • Psicologi OPP
    • Psicologi pratica congiunta
  • Eventi
  • Foto e video
    • Galleria Video
  • Links
    • ordine naz. degli psicologi
    • EMERGENZE SIPEM SoS Emilia Romagna
    • ordine psicologi emilia-romagna
    • università parma – dip. psicologia
  • Contattaci
    • info@opp-psi.it
    • Newsletter
Eventi opp

Il diritto alla bigenitorialità è una realtà? buone prassi e strumenti a tutela dei legami familiari

marzo 9, 2018 ANNA SOZZI

convegno24marzoopp

scarica locandina-convegno-opp

Navigazione articolo

Articolo precedenteDA LATINA IN POIArticolo successivoGrande partecipazione al Convegno del 24 marzo

Osservatorio Psicologi Parmensi sui Social Network:

Visit Us On FacebookVisit Us On Linkedin

Benvenuti nel sito web di Opp

L’Osservatorio Psicologi Parmensi nasce nel gennaio 2001 con l’obiettivo di diventare un punto di incontro, conoscenza, diffusione, interscambio di saperi legati alla cultura psicologica oltre che un agente di promozione della psicologia in ambito cittadino. I settori in cui la scienza psicologica si è sviluppata possono essere attualmente suddivisi in: Psicologia sperimentale e clinica, Psicoterapia sociale applicata, del lavoro e delle organizzazioni, dello sviluppo e dell'educazione, giuridica e forense, penitenziaria e criminologica, della religione, militare, viaria, delle emergenze, dello sport. La professione di psicologo è normata dalla legge 56/89 e comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
Orgogliosamente motorizzato da WordPress