Archivi categoria: Eventi opp
Famiglie che cambiano
Grande partecipazione al Convegno del 24 marzo
24 marzo 2018 Grande partecipazione al Convegno al Palazzo del Governatore “Il diritto alla bigenitorialità è una realtà? Buone prassi e strumenti a tutela dei legami familiari” con Comune di Parma, Aiga Parma e associazioni #maschichesiimmischiano #crescereinsieme #oltreilponte
Patrocinio di: Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Comune di Parma, AIGA Parma, Università di Parma, AUSL Parma
Il diritto alla bigenitorialità è una realtà? buone prassi e strumenti a tutela dei legami familiari
scarica locandina-convegno-opp
Gestione del conflitto a Borgo Lab, scuola di cittadinanza attiva
Il 19 gennaio Anna Sozzi ed Emanuela Manara di OPP hanno lavorato con i ragazzi di Il Borgo Lab, scuola di cittadinanza attiva, sul tema della gestione dei conflitti. Il Laboratorio di Cittadinanza attiva Il Borgo Lab è un progetto di formazione civica, nato a Parma nel 2014 su iniziativa del Circolo Il Borgo, per promuovere tra i giovani l’impegno nella società civile e per favorire la consapevolezza della necessità di realizzare il bene comune e la costruzione di una comunità attenta ai problemi della collettività.
Alcuni ragazzi di Borgo Lab con Anna Sozzi ed Emanuela Manara
Il progetto è il frutto della riflessione culturale che il Circolo ha incoraggiato negli anni, ponendo al centro dell’attenzione il tema dell’educazione dei giovani alla partecipazione responsabile.
Patrocinato da Università di Parma e dall’Ufficio Scolastico regionale, il laboratorio – giunto alla sua 4a edizione – ha visto in questi anni la partecipazione di oltre 500 studenti delle scuole superiori di Parma e provincia e dell’Università.
Con percorsi interdisciplinarie con una metodologia didattica innovativa, basata su un approccio laboratoriale che prevede il confronto diretto tra docenti e studenti anche con lavori di gruppo e simulazioni, è stato approfondito il dibattito sui temi della partecipazione, dei diritti umani, della pace, della legalità, della giustizia, dell’ambiente, del dialogo tra le culture, dello sviluppo economico e sociale. Il Presidente del circolo culturale Il Borgo, avv. Giuseppe Giulio Luciani, insieme ai suoi collaboratori, e in particolare al Prof. Giacomo Degli Antoni dell’Università di Parma, Direttore didattico, quest’anno hanno scelto il tema “Vivere in contesti multiculturali: sfide e opportunità”.
Nel corso dell’incontro, dopo un breve excursus teorico sulle principali teorie sociopsicologiche sul tema del conflitto, i ragazzi hanno lavorato attivamente sui conflitti multiculturali.
“Lo stato dell’infanzia nel mondo” a Parma i dati 2017 raccolti da Terres des Hommes sul maltrattamento dei bambini in Italia e sulla condizione dei minori nel mondo
Intesa San Martino
Presenta
Musica e Parola
Concerto – dibattito
Martedì 5 dicembre 2017 Ore 18.30
Sala dei concerti Casa della Musica a Parma
Hanno meno di 10 anni e sono migliaia in tutta Italia, da Nord a Sud. Stiamo parlando dei bambini che hanno subito dei maltrattamenti fisici. Sono allarmanti i dati forniti da Terres des Hommes, in collaborazione con i suoi partners, che saranno presentati martedì 5 dicembre alle 18.30 presso la Sala Concerti della Casa della Musica di Parma, in occasione di un concerto- dibattito dal titolo “Lo stato dell’Infanzia nel mondo”. A questi si affiancano i numeri della condizione delle bambine e delle ragazze nel Mondo: 264 milioni di bambine non ricevono istruzione elementare, quasi un quarto degli abitanti dell’Europa, altrettante migliaia subiscono abusi e non godono di alcun diritto.
All’evento, che rientra nella seconda edizione di “Musica e Parole”, organizzato dall’Associazione Intesa San Martino, associazione di promozione sociale parmigiana che da anni si batte per i diritti dei minori, interverranno Don Luigi Valentini, vicario Generale Diocesi di Parma; Ines Seletti, assessore all’Infanzia e Servizi Educativi del Comune di Parma; Anna Sozzi, Presidente Osservatorio Psicologi Parmensi; Rino Basili, Presidente Intesa San Martino; Sara Lopresto, Advocacy e Progetti Italia Fondazione Terres des Hommes Italia che presenterà il suo dossier “Maltrattamento e abuso sui bambini: una questione di salute pubblica: indagine nazionale sull’attività diagnostica del fenomeno delle eccellenze ospedaliere”; Gian Piero Pedretti, responsabile Gruppi di Lavoro Fondazione Terres des Hommes Italia che illustrerà la campagna nazionale #INDIFESA e il dossier 2017 di Terres des Hommes sulla “La condizione delle bambine e le ragazze nel mondo”. Modererà il tavolo Francesca Villazzi del direttivo del Movimento Italiano per la Gentilezza.
A conclusione del dibattito si esibirà al pianoforte il maestro Ettore De Giorgi, Docente e Concertista formatosi al conservatorio di Lugano.
Per info:
Ufficio Stampa
Aurora Pullara
3338132871
Diritto all’identità del figlio ed alla parità dei genitori
A tutela dei minori – Intesa San Martino in Convegno
Sabato 11 novembre 2017 presso l’Aula magna dell’Università di Parma si è tenuto il Convegno “A tutela dei minori” organizzato da Intesa San Martino in collaborazione con AIGA, modera l’avv. Alessandra Palumbo.
Hanno partecipato il presidente di Intesa San Martino dott. Andrea Coppola con on. Giuseppe Romanini, prof. Gino Gandolfi, dott. Cristina Piazza, avv. don Luciano Genovesi, on. prof. Antonio Guidi, sen. Enza Rosetta Blundo, prof. dott. Roberto Piscopo, prof. dott. Christian Crocetta, avv. Gianni Casale, prof. Antonella Dellapina.
http://www.tvparma.it/Video/tg-parma—telegiornale/tutela-dei-minori–convegno-sul-sostegno-alla-fami
“A tutela dei minori”, sabato 11 novembre il secondo convegno nazionale a Parma
Si svolgerà a Parma il secondo convegno nazionale dedicato alla tutela dei minori, sabato 11 novembre, alle ore 10, nell’Aula Magna dell’Università (via Università 12). L’evento, giunto alla sua seconda edizione, trae origine dalla campagna nazionale di sensibilizzazione “Nidi Violati”, sostenuta dall’associazione Intesa San Martino, che, da oramai 3 anni racconta le emozioni ed il vissuto comune di alcune famiglie, sottoposte ad un provvedimento giudiziario di allontanamento urgente.
L’evento è patrocinato da Comune di Parma, Camera dei Deputati, Terres des Hommes, Diocesi di Parma, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Movimento Italiano per la Gentilezza, Aiga Parma, Giovanni Paolo TV.
http://www.parmadaily.it/312494/tutela-dei-minori-sabato-11-novembre-secondo-convegno-nazionale-parma/
STRESS, MENTE E MEDITAZIONE
Lo stress è caratteristica costante della vita quotidiana e, talvolta, ci rende la vita difficile. In questo laboratorio con la dott.ssa Vurro esploreremo la relazione tra pensiero e stress e verrà mostrata la potenzialità delle pratiche di mindfulness (meditazione) nell’aiutarci a sedimentare il turbinio dei pensieri. il 6 maggio a #PSYLIVE dalle 11.30 ale 12.30